Roland Barthes e il fading

 “FADING. Prova dolorosa con la quale l’essere amato sembra sottrarsi a qualsiasi contatto, senza neppure rivolgere questa indifferenza enigmatica contro il soggetto amoroso o pronunziarla a beneficio di chiunque altro, sia questo il mondo o un rivale.”… “Niente di più straziante che una voce amata e stanca: voce estenuata, rarefatta, per non dire esangue, voce che viene da in capo … Continua a leggere

Romeo e Giulietta

Ho voglia di vincere facile, proseguo il gioco “Un quadro al giorno“, proponendovi questo di Ford Maddox Brown ROMEO E GIULIETTA Il dipinto fissa il momento dell’Addio dopo la scena del balcone, l’attesa di Romeo si scioglie nell’invocazione di Giulietta nella scena seconda del terzo Atto. Il poeta Lope de Vega scrive che le ore dell’anima non si misurano col … Continua a leggere

I sogni di ieri

Jack VETTRIANO: I sogni di ieri Ritorniamo ad un contemporaneo che va per la maggiore dalle chiare origini italiane. Non è per questo  che lo abbiamo scelto, ma perché ci riporta ad una iconografia classica quando si parla di ATTESA. Il titolo è I sogni di ieri. LA FINESTRA è un tema iconografico molto frequente, quante volte abbiamo visto quadri … Continua a leggere

Vermeer e Scarpellini

Tre poesie dalla penna di Alessandro Scarpellini ispirate  a questo quadro celeberrimo di Vermeer,  vi leggerò l’ultima in cui il poeta riesce a combinare un candore e una sensualità unici. Per me è la sua cifra, ma credo di non essere l’unica a pensare questo. Se vi piace potete commentare LA LETTERA DI JAN VERMEER Ci sono parole che fanno … Continua a leggere

Ancora Vermeer

Fantesca che porge LA LETTERA Quanta complicità tra queste donne coinvolte nell’attesa della lettera, quanto vorremmo leggere ciò che sta scrivendo la signora in giallo che ha appena posato la penna e fa un gesto dubbioso appoggiandosi le dita sul mento. Perché il messaggio è arrivato prima del previsto? Non lo sappiamo. Ci colpisce il fatto che manchi la finestra … Continua a leggere