Dicono di lui:
“TRILOGIA DI POSSIBILI EVENTI”
(Genesi Editrice Torino 2013)
Con la ” Trilogia di possibili eventi” composta da tre sezioni: NEL SUBLIME DEL QUOTIDIANO – TRA I DETTAGLI DEL CUORE – A COLLOQUIO CON L’ANIMA, Giovanni Caso “Poeta non per Caso” (come dal titolo della Prefazione di Francesco D’Episcopoco), conferma le sue doti di vero e geniale poeta.
Tutte le poesie sono un lungo monologo e, composte in endacassilabi, scorrono pacatamente, avvalendosi di un lessico comprensibile e, nonostante tutto, non ingabbiato dalla forma. La parola è la sua vera compagna ed è fonte di vita. Felici le metafore sia che scriva di solitudine e di silenzio o dell’intreccio della stagioni natura con quelle della vita dell’essere umano.
La Giuria del Premio Firenze
Ma a renderlo un vero “caso” c’è poi, come tanti sanno, la frequentazione, ad altissimi livelli dell’arte enigmistica ed è qui che io l’ho conosciuto; ecco che vi propongo uno dei giochi che apprezzo di più, per la distanza tra “senso apparente” e “senso reale”, per la resa sublime del mondo dei due innamoratini e nello stesso tempo per la perizia linguistica e metaforica di tutto ciò che deve portare alla soluzione. Perché non provate a risolvere?
ENIGMA
Sonata a quattro mani
Sonata a quattro mani
in un accendersi di stelle brucianti
sonata
sopra un piano vibrante
con accompagnamento di secondi ruggenti.
Il ritmo dei bassi
si dissolve ad un richiamo frettoloso in una nota da contrappunto
e le corde
fremono ad ogni toccata.
Piume
danzano stanche nell’ aria
sfiorando il tappeto dei sogni.
Ed una cade, e una s’ eleva al cielo
in questa sonata a quattro mani.
Giovanni Caso (Cleos)
Io però ho voluto fargli un omaggio rientrando nella sfera della poesia, leggendo Il vento d’un sorriso, lui ha apprezzato.