Cento candeline per Gianni

Cento anni dalla nascita dal maestro dei maestri Gianni Rodari. Quanta verità nelle sue Favole minime, eppure quasi nessuno le conosce. Furono pubblicate tra il 1961 e il 1962 su Paese Sera. In questi mini apologhi, Rodari, con la consueta leggerezza, metteva in ridicolo il moralismo stupido, la pedanteria, l’eccessiva razionalità che spesso muovono il mondo. Penso che si potrebbe … Continua a leggere

14 aprile 1980

Moriva, inaspettatamente Gianni Rodari a soli 60 anni, chissà quanto ancora avrebbe potuto dare a noi, insegnanti e non, se la sorte non fosse stata così infausta. Italo Calvino ha affermato che “poche esistenze furono illuminate da un umore più gaio e generoso e luminoso e costante della sua”. Mi piace riportare questa filastrocca dedicata al sognatore per antonomasia: DON … Continua a leggere

Manuale per inventare storie: Gianni Rodari

“Brevemente segnalerò ancora, per questa volta, il metodo denominato “Insalata di favole“. Esso consiste nel combinare i personaggi di favole diverse per ricavarne favole diverse, in cui l’intreccio nascerà dallo scontro delle diverse caratteristiche dei personaggi scelti. Esempio: Pinocchio e i Sette Nani; Giona e il Pirata Uncino; Biancaneve e i Quaranta Ladroni; Cappuccetto Rosso e la Bella Addormentata nel … Continua a leggere

Il cielo è di tutti

“Spiegatemi voi dunque, in prosa od in versetti, perché il cielo è uno solo e la terra è tutta a pezzetti.” E’ la quartina finale de Il cielo è di tutti, una poesia di Gianni Rodari, uno dei più grandi sognatori che abbia mia conosciuto e ne ho conosciuti leggendo, scrivendo ( me ne sono inventati tanti). Ve la propongo … Continua a leggere

L’indovinello come forma del conoscere

Ne disserta Gianni Rodari, col suo modo leggero e piacevole, nella nota al capitolo Costruzione di un indovinello incluso nella Grammatica della fantasia. Rodari fa una citazione di Peter Brown e del suo L’Agostino d’Ippona, parlando della “elementare seduzione dell’indovinello, di quella forma quanto mai primitiva di trionfo sull’ignoto che consiste nello scoprire ciò che ci è familiare, nascosto sotto … Continua a leggere