Menu principale

Vai al contenuto principale
Vai al contenuto secondario
  • Home
  • Blog
  • About
  • Galleria Youtube
  • File audio

Le Parole Giocattolo

La lingua costruita come un gioco

Il cuore dalla parte giusta

Pubblicato il 30 Giugno 2022 da Susanna Nugnes
Spread the love

Amor vincit omnia

Gennaro Amarante è un inguaribile romantico, e con questo? Direte voi…Rara avis, potrei rispondervi, aggiungendo < in un mondo come il nostro, potremmo forse provare ad emularlo>.
Il suo primo romanzo: Il cuore dalla parte giusta (editore: PortoSeguro, maggio 2022)  inizia con un enorme flashback: gennaio 1943 e poi torna subito ai giorni nostri, anzi si spinge leggermente avanti,  20 febbraio 2029 e in questi due estremi temporali fa esplodere una favola bella, quella che ancor oggi ci illude, o perlomeno, questo è sicuramente successo a me, lettrice romantica.
E’ la fiaba di Cenerentola rivisitata e rivisitata bene, raccontata in una prosa ricca di passaggi poetici e descrizioni suggestive e molto toccanti. Il libro ci prende piano piano, proprio come avviene alla protagonista femminile, Dora che si lega sempre più a Giovanni.
La storia scorre di pagina in pagina, proiettandoci in un mondo fatto di passione, di sentimento, di condivisione di valori un po’ affievoliti (per usare un eufemismo).
Del nostro mondo così precario, l’autore affronta un argomento assai spinoso, forse il più preoccupante: la guerra, che si individua subito come l’antagonista reale alla realizzazione dell’unione tra i due innamorati, assai di più della famiglia altolocata di Dora che all’inizio sembra disapprovare il fidanzamento.
Alla fine del romanzo ( con alcune anticipazioni durante la narrazione), l’autore ci trasporta in una ghost story, nella quale, due misteriose presenze supportano il bene, opponendosi al dilagare di uno spietato credo di morte. Quindi realtà (e che realtà) e paranormale si mischiano in un fluire di accadimenti che portano il lettore dalla prima all’ultima pagina in un battibaleno. Così  arriviamo ai ringraziamenti  e scopriamo che Gennaro affida al figlio il libro perché gli serva come “insegnamento di vita” e io credo proprio che vada letto in questa chiave: un lungo apologo in cui la forza dell’amore travolge tutto. Ad ogni costo, sembra ripetere il mantra dei due innamorati.
E se essere romantici ci fa mettere sulla pagina storie così, forse bisogna credere all’amore, forse bisogna opporre le ragioni del bene a quelle del potere, del denaro, del materialismo più gretto.
Bravo Gennaro, continua a mettere “il cuore dalla parte giusta” e continua a credere nella magia della scrittura.
Sono stata insegnante per una vita, non posso che scegliere di leggere questa pagina.
Aprite l’anima e ascoltate, queste parole “semplici, dirette, pulite”, grazie.

https://parolegiocattolo.it/wp-content/uploads/2022/06/gennaro-mp3.mp3
Questo articolo è stato pubblicato in Giochi letterari e contrassegnato come apologo, Gennaro Amarante, guerra, letteratura rosa da Susanna Nugnes . Aggiungi il permalink ai segnalibri.

Navigazione articolo

← Precedente Successivo →
Settembre 2023
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930  
« Ago    

Articoli recenti

  • Morte di Calvino il 19 settembre
  • Compleanno di Borges
  • Leggerezza nella pensosità
  • Ricordi di scuola: Platero
  • Il caleidoscopio sensoriale di Fiumalbi

Categorie

  • Amore
  • Arte
  • Curiosità linguistiche
  • Didattica
  • Enigmistica
  • Giochi letterari
  • Giochi linguistici
  • Musica
  • Poesia
  • Senza categoria

Iscriviti al mio Canale Youtube

Rodari2020

Il sito ufficiale per i festeggiamenti di Gianni Rodari in occasione del centenario della nascita.

Blogroll

  • Enignet Sito di enigmistica classica
  • Il canto della sfinge E’ una rivista di Enigmistica classica online, tutta da gustare, segnalatami da Alfredo Baroni.
  • Il mio canale youtube Avete modo di vedermi cantare, recitare, declamare poesie, insomma c’è un po’ di tutto
  • Il sito de La Settimana enigmistica Utilissimo per conoscere, sperimentare, giocare
  • In tutti i sensi E’ un bel blog che testimonia i molteplici interessi di Ilidia Comparini, molto gusto, molta classe.
  • In tutti i sensi Un blog piacevole e vario che testimonia i molteplici interessi di Ilidi Comparini, una donna speciale. Molta classe, molto gusto
  • La Settimana Enigmistica Il sito della rivista che non teme imitazioni
  • La Sibilla E’ una rivista di Enigmistica classica online, diretta da Guido Iazzetta
  • Piove sul bugnato E’ un sito molto carino di Alessandra Celano che mi è stato consigliato da Stefano Bartezzaghi
  • Silvano Rocchi Un sito bellissimo di un grande cultore dell’arte enigmistica.

servizio

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Commenti recenti

  • Susanna Nugnes su Voglia di poesia
  • Franc&Sco su Voglia di poesia
  • cartesio su Doride, figlia d’arte
  • Susanna Nugnes su Ci vuole per cantare
  • Susanna Nugnes su Il blog parla del blog
  • banca freni t.e.t su Il blog parla del blog
  • banca freni t.e.t su Giovanni Giorgetti: Livorno non stop Febbraio 2019

Archivi