Due poesie nate da Hopper

Due potesse raffinate  hanno partecipato al gioco: Un quadro al giorno, si trattava di entrare proprio dentro al quadro e lasciarsi ispirare dai temi di Edward Hopper: la delusione, l’attesa, la distanza, la solitudine, tutti temi presenti anche nell’immortale libro di  Roland Barthes: Frammenti di un discorso amoroso,  dal quale io e alcuni miei amici avevamo letto stralci in un … Continua a leggere

Ékphrasis poetiche

PAUSA Ancora avvolta nel sogno lasci che lo sguardo vaghi nello spazio dell’oblio. Dolce pausa sulla soglia dell’alba prima che la monotonia invada i sensi. Con l’intento di frantumare le barriere che incatenano al quotidiano. Il tuo sguardo diventa mare ad inondare le spiagge dell’oltre. DISTANZE La distanza colma il locale di stonate note. Il distacco dell’uomo si sfrangia su … Continua a leggere

Letizia Dimartino e Catania

La descrizione di questa città mi ha incantato, ma questa volta il centro della narrazione è rappresentato da Sara e Alfio (chissà forse un omaggio a Cavalleria Rusticana?) e dal loro amore… Ascoltate la mia lettura Ah quel bacio al cucchiaino di lui: ” un gesto che non ha significato”, è un ‘immagine straziante che raggela il cuore. Si sa, … Continua a leggere

Il primo Natale di pace

«In quel primo anno di pace tornavano i simboli del benessere: il pâté, i marron glacé, lo champagne», ha raccontato lo stesso Gaetano Afeltra (amico di Buzzati e direttore de Il corriere d’informazione fondato dallo stesso Buzzati -ndr). «Nonostante ciò un certo disagio cominciava a farsi sentire; molti episodi di azioni punitive, di “prelevamenti” di persone operati da falsi partigiani, … Continua a leggere

5- Le undici di mattina

I quadri di Hopper sono stati usati in svariati modi, in tempi recenti come emblemi della solitudine pre-covid nell’opera di tre fotografi che hanno messo degli esseri viventi al posto dei soggetti dipinti, Win Wenders, poi,  ha fatto un interessante cortometraggio d’arte. ( lo trovate su YT) Hopper è stato visto anche  come storyteller, in pratica come fonte d’ispirazione per … Continua a leggere