Sestola: studenti scrivono sciando

Se sole splendeva su Sestola, si sarebbe sciato serenamente senza sosta. Sebbene si sia sciato slalomando su sentieri serpentiformi, siamo scampati spudoratamente, saltellando superbi. Seggiovie, skilift, scaletta salitrice, sono sicuramente svantaggiosi: soltanto Sciarrini, Spadoni, Simoncini, sollevandosi, superavano se stessi, scendevano scavalcando saltelli scoscesi: sembravano siluri sibilanti! Sorbendo soddisfatti sciroppi saporiti, strafogandosi su saltimbocca, sandwich, soppressata, salsicce, speak, salse salate, si … Continua a leggere

Se suini sono scemi

Esercizio: Tautogramma. I tre porcellini (in “S”) Singolari suini sollecitati sollevare soffitti. Stravagante soluzione scegliere stoppia. Strana soluzione scegliere sughero. Saggia soluzione scegliere sassi. “Saporiti soggetti, se sapientemente speziati…”, segretamente spiati sono suini. “Scansafatiche. Saprete sopravvivere se sopraggiunge sinistro?” sindacasaggio suino, sgridando suini spensierati. Sghignazzano suini sollazzandosi: “Sei super serioso!” Sulla sera sopraggiungestraniero salutando: “Salve! Semplice scappata, sono sicuro sarete … Continua a leggere

Mano, il cane che non crede più all’umano

Mano, un maremmano moribondo, arriva alla Clinica Duemari di Oristano il 17 ottobre del 2016, l’hanno ritrovato incaprettato, quasi annegato in un canale, gli hanno messo una museruola. Pesa solo 12 kg. Nessuno crede che sopravviverà. Questa è una storia d’amore tra lo staff della clinica veterinaria, con la dott. Monica Pais in testa, e un essere che non vuole … Continua a leggere

15 ottobre compleanno di Italo Calvino

Quanta modernità, quanta preveggenza nella penna di Italo Calvino, uno dei miei autori preferiti. A scuola l’ho proposto tante volte, in tutti i modi, lui saggista meraviglioso, sognatore, realista, bambino e adulto, scrittore originale e immaginifico, funambolo della parola, mi ha sempre incantato. Ho fatto conoscere i suoi cavalieri all’estero (con un progetto Comenius) e soprattutto ai ragazzi spagnoli che … Continua a leggere

Intervista immaginaria elevata a potenza

Nel libro C’è troppa luce, uscito recentemente dalla fucina di Valigie rosse, Francesco Mencacci, responsabile e docente della scuola di scrittura Carver di Livorno, ripropone con arguzia e simpatia un modello già ampiamente sperimentato, quello delle interviste immaginarie a chi si trova nell’aldilà. Coraggioso il nostro preside perché confrontarsi con dei mostri sacri mette sempre paura, ma lui è addirittura … Continua a leggere