Valentina Lo Bello “interpreta” Hopper

C’È UN CIELO CHE GUARDA   Sottopelle Forza amara Arrenditi Toglimi le parole di bocca E prenditi cura Del mio silenzio O resta nel buio Di chi sta fermo In un giorno senza fretta Dove avanza una carezza E nel mio fiato La voce Di una bimba… Ascoltate la lettura delle poesie direttamente dalla voce dell’autrice. LA RAGAZZA DI NOTTE … Continua a leggere

Due poesie nate da Hopper

Due potesse raffinate  hanno partecipato al gioco: Un quadro al giorno, si trattava di entrare proprio dentro al quadro e lasciarsi ispirare dai temi di Edward Hopper: la delusione, l’attesa, la distanza, la solitudine, tutti temi presenti anche nell’immortale libro di  Roland Barthes: Frammenti di un discorso amoroso,  dal quale io e alcuni miei amici avevamo letto stralci in un … Continua a leggere

Letizia Dimartino e Catania

La descrizione di questa città mi ha incantato, ma questa volta il centro della narrazione è rappresentato da Sara e Alfio (chissà forse un omaggio a Cavalleria Rusticana?) e dal loro amore… Ascoltate la mia lettura Ah quel bacio al cucchiaino di lui: ” un gesto che non ha significato”, è un ‘immagine straziante che raggela il cuore. Si sa, … Continua a leggere

5- Le undici di mattina

I quadri di Hopper sono stati usati in svariati modi, in tempi recenti come emblemi della solitudine pre-covid nell’opera di tre fotografi che hanno messo degli esseri viventi al posto dei soggetti dipinti, Win Wenders, poi,  ha fatto un interessante cortometraggio d’arte. ( lo trovate su YT) Hopper è stato visto anche  come storyteller, in pratica come fonte d’ispirazione per … Continua a leggere

4-Hotel room

Quarto quadro di Hopper Le scarpe sulla destra, tolte via in fretta come se ci fosse qualcosa di impellente da fare, da scoprire. Vorremmo capire meglio cosa ha sulle ginocchia: forse un orario ferroviario perché vuole ripartire alla svelta o  il messaggio che lui le ha fatto trovare in quell’albergo, evidentemente non a 5 stelle. Vorremmo poter leggere insieme a … Continua a leggere