Alessandro Niero: Affetti familiari

Con pudore e tanta, tanta grazia, qualità che lo contraddistingue come poeta, in Residenza fittizia, l’autore si accosta a due figure cardine della sua vita, la prima è la moglie in questa poesia d’amore, in cui la litote fa la parte del leone. E’ un po’ un “io non so parlar d’amore”, che in realtà di questa “cosa di cose … Continua a leggere

Good morning Maestro Scarselli

Quando  pittura e cinema si incontrano o c’è poesia nell’animo di chi si confronta con la settima arte o l’esperimento fallisce. Si è chiusa la scorsa settimana la mostra Good Morning Taviani allestita a Palazzo Pfanner nella città di Lucca, ma io aspetto sempre un po’ per far decantare l’emozione di fronte ad eventi di alto livello e , in … Continua a leggere

Giulio Natali vince due premi importanti

“In tinello manca l’aria” ha vinto il premio Duilio Loi a Grottammare e si è classificato secondo al Premio Arthè di Liberi sulla Carta a Rieti. Da un po’ leggo Giulio Natali e devo dire che tutto ciò che scrive mi piace. Le storie che racconta sono spesso storie di “vinti” che ammettono di esserlo o forse lo vogliono nascondere … Continua a leggere

Residenza fittizia: Storie del bianco

“Quel mattino lo svegliò il silenzio. Marcovaldo si tirò su dal letto col senso di qualcosa di strano nell’aria. Non capiva che ora era, la luce tra le stecche delle persiane era diversa da quella di tutte le ore del giorno e della notte. Aperse la finestra: la città non c’era più, era stata sostituita da un foglio bianco. Aguzzando … Continua a leggere

Quando il sole muore

Quando il cinema diventa poesia, potremmo dire, ma voglio esprimermi meglio: quando il cinema è poesia e, in questo caso, lo è per tutta la durata del film. Le piccole cose di ogni giorno, i buoni sentimenti creano un terreno fertile in cui l’armonia non viene sconvolta neanche dal dramma della guerra (o dal fatto di essere nati ebrei). Il … Continua a leggere